Il bipolarismo, in Italia, si è imposto sulla scena a partire dai primi anni ‘90, a seguito del collasso dei partiti tradizionali della Prima Repubblica dovuto alle inchieste giudiziarie di “Mani Pulite”. Dopo una brevissima fase di assestamento nella quale erano presenti tre poli – centrodestra, centro e centrosinistra – il sistema partitico si è configurato in un bipolarismo “perfetto”, composto dai soli centrodestra e centrosinistra, accentuato per giunta sul finire degli anni 2000 dalla nascita del PD e del PdL, scaturiti dalla fusione dei maggiori partiti delle rispettive coalizioni. 

Questa configurazione della scena politica italiana, che in seguito ha subito qualche ulteriore modifica (vedi la nascita di Fratelli d’Italia dalla scissione del PdL),  ha mostrato fin da subito diverse criticità, sia per quanto riguarda la reale rappresentanza democratica, sia per il suo impatto culturale e sociale all’interno del Paese. Queste problematiche peraltro si intrecciano, e non possono essere valutate separatamente. 

Lo si nota da subito analizzando i dati elettorali recenti: negli ultimi anni la partecipazione dei cittadini alla vita politica, espressa nel modo più semplice e immediato tramite il voto, è calata in modo drastico. Le ultime elezioni regionali – le quali per loro natura dovrebbero coinvolgere particolarmente i cittadini sul territorio – hanno visto una partecipazione modesta in Liguria (ottobre 2024, 46% di affluenza), Emilia-Romagna (novembre 2024, 46%), Calabria (ottobre 2025, 43%) e Toscana (ottobre 2025, 47%). Interessante il dato delle Marche, dove si è votato nel settembre 2025: a fronte di un 50% di affluenza, si registra un calo di ben 9 punti percentuali  rispetto al 2020, quando aveva votato il 59% degli aventi diritto. 

L’aumento dell’indifferenza degli italiani nei confronti della politica è facilmente riscontrabile sia dai sondaggi che dall’esperienza quotidiana nelle piazze, nei bar e nelle reti sociali, evidenziando una tendenza di ampio respiro che si riflette inevitabilmente sulle urne. 

L’esistenza di due grossi poli politici “cannibali”, che monopolizzano ogni spazio comunicativo e giocano sulle divisioni interne alla società (politiche, sociali, culturali) per “fidelizzare” la propria area di riferimento, ha creato un clima insostenibile per gran parte della popolazione. 

I cittadini chiedono risposte a problemi che i due poli non sembrano interessati a risolvere per davvero. Prendiamo a titolo di esempio il  tema della sicurezza nei centri urbani, cavalcato ormai da decenni da alcuni partiti della coalizione di centrodestra (Lega, Fratelli d’Italia) che chiedono pugno di ferro verso chi delinque e restrizioni ai flussi migratori. 

La verità è che il problema rimane sempre uguale a sé stesso a prescindere che le forze in questione siano al governo o all’opposizione: dopo tre anni di governo di un centrodestra teoricamente spostato a destra – con FdI di gran lunga primo partito – la percezione di sicurezza dei cittadini non è affatto migliorata, anzi le cronache ci dipingono spesso scenari urbani intrisi di crescente violenza e degrado. Allo stesso tempo, l’approccio minimalista al problema adottato dal centrosinistra – il quale tende a favorire vere o presunte  politiche di integrazione – si è rivelato a più riprese fallimentare in realtà complesse come quelle metropolitane di Roma, Milano e in altre grandi città. 

La soluzione dei problemi, tuttavia, non appare la priorità effettiva di chi governa: ciò che conta davvero per loro è portare avanti una narrazione, un discorso pubblico basato più su promesse di matrice ideologica che su fatti concreti. Aggiungiamo al quadro delineato sopra, già abbastanza sconfortante, la grossa delusione rappresentata dall’epopea del Movimento Cinque Stelle, il quale nello scorso decennio si proponeva come realtà estranea e ostile alla casta dei partiti, ammaliando tantissimi italiani. 

Con l’ascesa del M5S tornò quindi in auge l’idea di un superamento del bipolarismo, per mezzo di un nuovo soggetto politico capace di imporsi al di fuori di uno schema “a due” pieno di contraddizioni e inefficienze. Lo spirito di rinnovamento portato avanti dal Movimento sedusse milioni di elettori, fino al travolgente 33% raccolto alle elezioni politiche del 2018 che fu, a conti fatti, l’apogeo del partito di Grillo e Casaleggio. 

Il successivo ingresso dei “grillini” nell’alveo della politica mainstream attraverso l’adesione al campo largo del centrosinistra ha posto la parola fine a quell’esperienza, e ha ricacciato indietro l’aspirazione di milioni di italiani a essere rappresentati da una forza politica autonoma rispetto ai due poli principali, gettandoli di fatto tra le braccia dell’astensionismo e dell’antipolitica. 

E’ lecito chiedersi se, dopo la bruciante batosta delle giravolte pentastellate – ricordiamo anche il sostegno a Draghi nel periodo pandemico – ci sia ancora spazio per una proposta politica genuinamente alternativa, incentrata su una visione del mondo diversa e antitetica rispetto a quella del mainstream. La nostra risposta è che quello spazio oggi esiste ed ha un potenziale enorme, ma non viene debitamente rappresentato perché, fino ad ora, nessuna forza politica emergente – men che meno quelle del cosiddetto “dissenso” – è stata in grado di mettere in ordine le proprie idee, inserendole in un quadro ideologico preciso e funzionale. 

Si tratta di uno spazio che esiste nel Paese reale, tra i cittadini, e che fonde l’idea di uno Stato partecipe della vita della nostra comunità – soprattutto in ambito economico e sociale – con la tutela delle libertà individuali e dei diritti garantiti dalla Costituzione. Esiste un’Italia, oggi alquanto sfiduciata e altrettanto sfilacciata, che non si riconosce nelle politiche woke amate dal centrosinistra così come nei rigurgiti razzistoidi di alcune componenti del centrodestra, e che vorrebbe vivere in una società equilibrata e giusta, della quale essere protagonisti e non delle semplici comparse. 

Abbiamo individuato quattro punti cardinali – sintesi dell’elaborazione politica delle forze più mature del mondo antisistema – per una proposta realmente vicina alle esigenze della società contemporanea nel suo complesso, al di là delle divisioni di facciata. 

Abbiamo chiamato questo insieme di idee e valori centro radicale, in quanto punto di confluenza di elementi propri di diverse tradizioni politiche, dal liberalismo classico al socialismo, dal comunitarismo al sovranismo, fino al pensiero No Global. L’aggettivo “radicale” si è reso indispensabile per distinguerlo in modo netto dal centro comunemente (e tristemente) noto, quello degli atlantisti neoliberali come Italia Viva, Azione e Più Europa, ovvero i guardiani dello status quo, rispetto ai quali ci dichiariamo antitetici.

Non si tratta di un’operazione di ingegneria politica, fredda e impersonale, ma dell’individuazione di quella che, a buona ragione, possiamo definire la coscienza collettiva del popolo italiano. Proponiamo una sistematizzazione di principi che ci caratterizzano come nazione e che non trovano un’adeguata rappresentanza politica, proprio quando ce ne sarebbe più bisogno.

Uniti Per la Costituzione
Informativa riguardo al trattamento dei dati personali

Resa ai soggetti interessati ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679, concernente la tutela delle persone fisiche con riferimento al trattamento dei dati personali (i.e. General Data Protection Regulation, di seguito anche il “GDPR”).

Ai fini previsti dal Regolamento UE n. 2016/679 — i.e. “General Data Protection Regulation” (di seguito il “GDPR” o il “Nuovo Regolamento”) recante disposizioni a tutela delle persone fisiche rispetto al trattamento dei dati personali, Uniti per La Costituzione, con sede legale in Genova, via Garibaldi n. 14, 16124, in persona del suo legale rappresentante pro tempore fornisce le seguenti informazioni.

a) Titolare del trattamento dei dati personali.

Il Titolare del trattamento è Uniti per La Costituzione (di seguito anche il “Titolare” o “LpSP’), con sede in Genova, via Garibaldi n. 14, cap 16124, in persona del suo legale rappresentante pro tempore raggiungibile ai seguenti recapiti:

• indirizzo pec: uplc@pec.it;

b) Oggetto del trattamento dei dati personali.

Saranno oggetto di trattamento i seguenti dati personali: nome, cognome, residenza o domicilio, recapito telefonico, indirizzo di posta elettronica. Tali dati, comportando una Sua implicita adesione alle iniziative politiche del Titolare del trattamento, verranno considerati “dati particolari/sensibili secondo l’art. 9 del GDPR.

I dati di navigazione, la cui trasmissione risulta essere implicita nell’uso di protocolli di comunicazione su internet, per loro natura potrebbero permettere di identificare gli utenti (ad es. indirizzo IP; nomi di domini dei computer utilizzati dagli utenti che si collegano al sito, ecc.). Tali dati vengono utilizzati da LpSP al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito. Tali dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito e potranno essere esibiti all’Autorità Giudiziaria, qualora questa ne facesse esplicita richiesta.

c) Categorie particolari di dati.

Ai sensi dell’articolo 9 del Regolamento UE n. 2016/679 i dati qualificabili come “categorie particolari di dati personali” devono intendersi come quei dati che rivelano “l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, l’appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona”.

A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, sono oggetto di trattamento i dati idonei a rivelare le opinioni politiche dei soggetti interessati. I dati, nel caso in cui venga dato apposito consenso, saranno utilizzati per personalizzare le comunicazioni e per aggiornare gli utenti interessati con strumenti automatizzati e/o non, informandoli sulle iniziative e sulle attività politiche dell’associazione e delle liste elettorali/gruppi parlamentari o consiliari eventualmente promossi, nonché per proposte programmatiche di natura politica.

d) Finalità e base di liceità del trattamento.

I dati personali da Lei forniti, ai sensi di quanto previsto al punto che precede, sono pertanto necessari ai fini di:

1. invio di materiale illustrativo, di aggiornamento sulle novità, iniziative e attività di LpSP (materiale informativo e comunicazioni di promozione elettorale e politica, informazioni su manifestazioni, incontri, assemblee, dibattiti, conferenze, convegni e simili, pubblicazioni o altro, attraverso l’invio di posta tradizionale, posta elettronica, sms, mms o attraverso contatti telefonici) ed in generale a condividere proposte programmatiche di natura politica;

2. gestire la raccolta, la produzione e la diffusione di materiale fotografico e illustrativo di iniziative e attività di LpSP;

3. permettere la partecipazione da parte dell’interessato a iniziative, campagne e attività di LpSP (sul territorio e sui social media);

4. a gestire le sottoscrizioni di appelli dell’associazione;

5. assolvere a specifiche richieste da parte dell’interessato;

6. elaborazione di statistiche per promuovere lo sviluppo e le attività di LpSP;

7. accertamento, esercizio e difesa dei diritti di LpSP in sede giudiziale e stragiudiziale (qualora se ne rivelasse la necessità).

Il trattamento effettuato sulla base delle finalità sopra indicate avviene previo suo CONSENSO esplicito che viene richiesto con formulazione specifica e distinta per ogni singola finalità.

Il conferimento dei dati personali non è da considerarsi obbligatorio ma un eventuale rifiuto a fornirli o l’eventuale successiva mancanza di consenso al loro trattamento potrà determinare l’impossibilità del Titolare a dar corso alla fruizione di determinati servizi.

e) Modalità di trattamento e conservazione.

Il trattamento sarà svolto in forma automatizzata e/o manuale, nonché attraverso strumenti telefonici o telematici, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 32 del GDPR in materia di misure di sicurezza, ad opera di soggetti appositamente autorizzati e in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 29 del Nuovo Regolamento.

Le segnaliamo che, nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, ai sensi dell’art. 5 GDPR, previa Sua sottoscrizione per presa visione della presente informativa, i Suoi dati personali saranno conservati per il periodo di tempo necessario per il conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati ed in particolare in relazione al trattamento consenziato per l’ulteriore finalità di comunicazione politica (di cui alla lett. d), n. 1) il termine di conservazione sarà di anni 1 dalla data della sottoscrizione.

f) Ambito di comunicazione e diffusione.

I dati personali relativi ai trattamenti in questione:

• NON verranno trasferiti all’esterno dell’Unione Europea;

• NON saranno soggetti a diffusione né ad alcun processo decisionale interamente automatizzato, ivi compresa la profilazione.

I dati personali relativi ai trattamenti in questione potranno viceversa essere comunicati:

• a tutti i soggetti cui la facoltà di accesso a tali dati è riconosciuta in forza di provvedimenti normativi;

• al personale dipendente e ai collaboratori dell’associazione LpSP, a ciò appositamente autorizzati ed in ottemperanza di quanto previsto dal Nuovo Regolamento;

• ai Responsabili dei trattamenti di cui all’art. 28 del GDPR e ai soggetti appositamente designati del trattamento ai sensi di quanto disposto dal D. lgs. 196/03, cosi come da ultimo modificato ad opera del D. lgs. n. 101/18 di armonizzazione con il Nuovo regolamento Europeo.

I dati non saranno oggetto di ulteriore diffusione ovvero di trasferimento al di fuori dell’Unione Europea.

g) Luogo di conservazione dei dati.

Il Titolare dichiara che la gestione e la conservazione dei dati personali digitalizzati avviene su server ubicati all’interno dell’Unione Europea di proprietà e/o nella disponibilità del Titolare e/o di società terze incaricate e debitamente nominate quali Responsabili esterni del trattamento dei dati personali, ai sensi di quanto previsto dall’art. 28 del GDPR. I dati personali acquisiti su supporto cartaceo verranno conservati, in appositi locali custoditi ed allarmati, presso la Sede di LpSP sita Genova, via Garibaldi n. 14.

h) Diritti dell'interessato.

In relazione ai dati oggetto del trattamento di cui alla presente informativa, all’interessato è riconosciuto in qualsiasi momento il diritto di:

(i) diritto di accesso – Ottenere conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che La riguardano e, in tal caso, ricevere informazioni relative, in particolare, a: finalità del trattamento, categorie di dati personali trattati e periodo di conservazione, destinatari cui questi possono essere comunicati (articolo 15, GDPR);

(ii) diritto di rettifica – Ottenere, senza ingiustificato ritardo, la rettifica dei dati personali inesatti che La riguardano e l’integrazione dei dati personali incompleti (articolo 16, GDPR);

(iii) diritto alla cancellazione – Ottenere, senza ingiustificato ritardo, la cancellazione dei dati personali che La riguardano, nei casi previsti dal GDPR (articolo 17, GDPR);

(iv) diritto di limitazione – Ottenere la limitazione del trattamento, nei casi previsti dal GDPR (articolo 18, GDPR);

(v) diritto alla portabilità – Ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da un dispositivo automatico, i dati personali che La riguardano forniti al Titolare del trattamento e di trasmettere tali dati ad altro titolare del trattamento, nei casi previsti dal GDPR (articolo 20, GDPR);

(vi) diritto di opposizione Opporsi al trattamento dei dati personali che La riguardano, salvo che sussistano motivi legittimi per il Titolare di continuare il trattamento (articolo 21, GDPR);

(vii) diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo – Proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (articolo 77, GDPR), Piazza di Montecitorio n. 121, 00186, Roma (RM).

Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno il diritto di proporre reclamo al Garante, come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).

L’interessato/a può esercitare i Suoi diritti con richiesta scritta inviata all’indirizzo ulpc@pec.it o a mezzo lettera raccomandata a/r all’indirizzo Uniti per la Costituzione via Garibaldi n. 14, 16124 Genova.